Capitano Ago

Ischia

IL CASTELLO ARAGONESE


Il Castello è stato scelto come sfondo della nostra testata principale, non a caso è il simbolo di Ischia. Il posto più conosciuto dai turisti, con cui si identifica l’isola d’Ischia. Il castello è situato su di un isolotto e si staglia a picco sul mare. Appena si arriva nella piazza dell’antico borgo di pescatori di Ischia Ponte, ne possiamo ammirare la sua maestosità. Per ammirare in pieno questa antica residenza reale è doveroso visitarlo all’interno. Vi aspettano vedute mozzafiato e angoli unici. Teatro di numerose manifestazioni, come la meravigliosa Festa di Sant'Anna, che si tiene nel mese di Luglio, nel meraviglioso scenario della baia antistante il Castello Aragonese.

  • Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
  • Ingresso: 12.00 euro a persona , i bambini fino ai 9 anni non pagano, per i ragazzi dai 10 ai 18 anni 6.00 euro

I GIARDINI DE “LA MORTELLA”

Un bellissimo parco botanico situato a Forio, precisamente a Zaro vicino alla spiaggia di San Francesco. La Mortella è uno dei parchi botanici più importante d’europa per tipi e numero di piante custodite al suo interno.  Ideato da Susana Walton moglie del musicista inglese Sir William Walton, si sviluppa su un’area di circa 2 ettari e raccoglie più di 3000 specie di piante esotiche e rare. È inoltre arricchito da ruscelli e laghetti, fontane, piscine, corsi d’acqua che permettono la coltivazione di piante acquatiche come papiro, fior di loto e ninfee tropicali, mentre dai terrazzamenti delineati sui muri a secco mediterranei è possibile godere di una delle più suggestive viste della baia di Forio. Il giardino è particolarmente indicato per bambini e ragazzi. Infatti vi sono numerosi percorsi istruttivi da seguire con la guida al suo interno. 

IL MONTE EPOMEO

La vetta più alta dell’isola, sta lì che si inerpica tra i terrazzamenti dei terreni di “Mar’ e copp”. Con i suoi 791 metri è facile intuire che da lassù si ha una panoramica completa di tutta Ischia. Arrivarci non è cosa per tutti, visto che l’ultimo tratto risulta molto ripido e poco largo, ma vale la pena visitarlo non solo per la splendida veduta, ma anche per visitare l’antico Eremo di San Nicola, abitato in tempi ormai antichi dai frati. Anticamente la vetta dell’Epomeo veniva raggiunta anche grazie all’ausilio di muli, servizio prima destituito, oggi rivisitato con ardore e coraggio, sostituendo gli asini con degli agili cavalli dall'Associazione Epomeo in Sella.

SANT’ANGELO

Borgo marinaro piccolo e bellissimo del comune di Serrara Fontana. Contraddistinto da viottoli e abitazioni marinare dai colori pastello. La piazzetta è il ritrovo estivo dei numerosi turisti presenti sull’isola. Per molti più bella di quella di Capri.

Le Fumarole

Fra le emanazioni di natura eruttiva si notano le fumarole, ossia getti di vapore acqueo misti spesso ad altre sostanze aeriformi, che escono dalle fenditure del suolo presso i vulcani attivi o spenti da poco tempo. Nell’isola d’Ischia le fumarole sono numerosissime. La loro temperatura varia tra i 30° ed i 100° C. Per alcune, si mantiene costante, mentre per altre è variabile. Tra le tante zone dove vi sono questi fenomeni, vogliamo parlarvi della Spiaggia delle Fumarole, che si trova poco distante da Sant’Angelo e la si può raggiungere a piedi, utilizzando le navette dalla piazza o il taxi boat dal porto di S.Angelo. Giunti sulla spiaggia, il vapore che è sprigionato dalla sabbia è abbastanza evidente ed a tal proposito, vi raccomandiamo la massima cautela!

Cancellazione Gratuita

Rimborso completo per cancellazioni ricevute fino a 36 ore prima.

Maggiori informazioni

Eventi privati giornalieri con una o più barche a tua disposizione.

Un'avventura piena di bellezze naturali.
Tutte le escursioni private sono disponibili per l'intera giornata o personalizzabili.

Scopri di più