La chiesa di Santa Maria Assunta, dedicata a San Vito, patrono di Positano, è situata in piazza Flavio Gioia, a qualche passo dalla spiaggia di Marina Grande ed è raggiungibile unicamente a piedi.
Anche grazie alla caratteristica cupola in maiolica, composta da piastrelle gialle, verdi e blu, è una fra le attrazioni più visitate e fotografate di Positano.
L’abbazia risale alla seconda metà del X secolo ed è costruita nel punto in cui, secondo una leggenda, è stata ritrovata un’icona bizantina della Madonna nera con il bambino che si trovava a bordo di un veliero che, giunto nei pressi di Positano, fu travolto da una tempesta.
Che si tratti di realtà oppure di leggenda, oggi l’icona può essere ammirata all’interno della Chiesa ed è uno fra gli oggetti più preziosi custoditi al suo interno. A pochi passi dalla Chiesa sorge il campanile, edificato nel 1707, al cui centro vi è un bassorilievo medioevale raffigurante un mostro marino, una volpe ed un pesce di manifattura campana.
Il Museo della carta di Amalfi è un'ex-cartiera trasformata in museo nel 1969. Sito nel cuore della valle dei Mulini, nella parte interna della città di Amalfi, ospita i macchinari e le attrezzature, restaurati e perfettamente funzionanti, impiegati nell'antica cartiera per realizzare la carta a mano.
La visita guidata dura circa 20 minuti e dà anche la possibilità di assistere dal vivo alla realizzazione di un foglio.
ORARI
Dal 01/03 al 31/10 il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.20)
Dal 01/11 al 23/12 il museo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso 16.20)
Nei giorni 24-25-26 Dicembre il museo resterà chiuso per festività
Dal 27/12 al 06/01 il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.20)
Dal 07/01 al 31/01 il museo è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso 16.20)
PREZZI
Visita Esclusiva Handmade Experience € 15,00
Visita con hand made experience € 7,00
Visita con hand made experience (under 12) € 6,00
Ingresso intero € 4,50
Ingresso gruppi (min. 25) € 3,50
Ingresso under 12 € 2,50
La grotta dello Smeraldo deve il suo nome alle tonalità di color verde smeraldo che assume l'acqua grazie alla luce solare filtrata naturalmente che attraversa un solco sottomarino che la collega al mare aperto. La cavità è parzialmente invasa dal mare ed in tempi molto remoti era posta al di sopra del livello del mare solo grazie al bradisismo, il suolo della grotta si è abbassato, facendola sprofondare sott'acqua.
La grotta dello Smeraldo è accessibile sia via mare sia via terra, da cui si discende tramite ascensore.
ORARI
da ottobre a maggio le gite in barca sono permesse dalle 9.00 alle 15.00, nei mesi estivi fino alle 16.00
PREZZI
ingresso di 6 euro
Rimborso completo per cancellazioni ricevute fino a 36 ore prima.
Maggiori informazioniUn'avventura piena di bellezze naturali.
Tutte le escursioni private sono disponibili per l'intera giornata o personalizzabili.